منوعات

Maturità 2024: anniversari storici per la prima prova | Studenti.it

Maturità 2024: tutti gli anniversari storici


Fonte: immagini-getty

Manca pochissimo al primo esame di maturità 2024. Domani tutti gli studenti dell’ultimo anno delle superiori affronteranno la prova di scrittura italiana e dovranno scegliere tra sette percorsi, diversi per argomenti e tipologia (due percorsi di analisi del testo, tre percorsi di testo argomentativo e due di attualità).

Prevedere l’andamento dell’esame di prima maturità è impossibile, ma possiamo farci un’idea dei temi e dei possibili argomenti in base a ricorrenze o eventi importanti dell’anno scolastico in corso.

Vediamo nel dettaglio le principali ricorrenze storiche di quest’anno da ripassare in vista della prima prova di domani:

Un altro consiglio

Iscriviti al canale Whatsapp Studenti.it per ricevere aggiornamenti in tempo reale sulle novità riguardanti la scuola, i giovani e tutte le opportunità come borse di studio e bonus. VAI QUI (ricordati di abilitare le notifiche).

Anniversari storici

Gli eventi più importanti e le principali ricorrenze del 2024 che potrai trovare nelle tracce della prima prova e tutto il materiale per prepararti al meglio:

120 anni dalla nascita di Robert Oppenheimer

Robert Oppenheimer (1904 – 1967) .
Fonte: immagini-getty

Robert Oppenheimer, fisico americano noto per aver diretto il laboratorio di Los Alamos durante lo sviluppo della bomba atomica e l’Institute for Advanced Study di Princeton dal 1946 al 1966, nasce il 22 aprile 1904, quindi esattamente 120 anni fa.

Saperne di più:

110 anni dall’assassinio dell’arciduca Francesco Ferdinando

Il 28 giugno 1914 Francesco Ferdinando, erede al trono dell’Austria-Ungheria, insieme alla moglie, fu assassinato a Sarajevo, dove si trovava in visita ufficiale. Il 28 luglio l’Austria-Ungheria dichiara guerra alla Serbia. Scoppiò così la Prima Guerra Mondiale.

Saperne di più:

100 anni dalla morte di Giacomo Matteotti

Quest’anno ricorre il centenario della morte di Giacomo Matteotti, giornalista e deputato socialista assassinato dai fascisti il ​​10 giugno 1924 a Roma.

Saperne di più:

Un altro consiglio

Maturità 2024: novità, consigli e aggiornamenti per 500mila diplomati. Iscriviti ai canali social dei diplomi di Studenti.it:

– Gruppo Facebook Maturità 2024
– Maturità Telegram 2024

100 anni dalla morte di Lenin

Quest’anno ricorre il centenario della morte di Lenin, rivoluzionario e politico russo sostenitore del marxismo e protagonista della Rivoluzione d’Ottobre del 1917.

Ulteriori informazioni:

75 anni dalla nascita della NATO

La NATO (Organizzazione del Trattato Nord Atlantico) nasce dal Patto Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1949, ed entrato in vigore il 24 agosto dello stesso anno. Quest’anno ricorre il 75° anniversario dell’organizzazione internazionale nata con lo scopo di creare collaborazione reciproca per la difesa dei Paesi membri.

Ulteriori informazioni:

70 anni dalla morte di Alan Turing

Settant’anni fa moriva Alan Turing, il geniale matematico inglese che durante la Seconda Guerra Mondiale decifrò Enigma, la macchina utilizzata dai tedeschi per crittografare e decifrare i messaggi.

Ulteriori informazioni:

60 anni dal famoso discorso di Martin Luther King

Martin Luther King e la marcia su Washington per il lavoro e la libertà.
Fonte: immagini-getty

Il 28 agosto 1963 Martin Luther King, durante una manifestazione per i diritti civili a Washington, pronunciò quello che sarebbe diventato uno dei discorsi più famosi della storia contemporanea: I have a dream.

Ulteriori informazioni:

70 anni di televisione italiana (e 100 di radio)

Per celebrare questo importante anniversario, il Ministero potrebbe scegliere un percorso proprio su questo tema, chiedendo ai laureati di elaborare un elaborato sul modo in cui uno dei primi mass media ha cambiato gli italiani e cosa sta succedendo ora che, dallo schermo televisivo, noi sono passati ai social media e agli schermi dei telefoni cellulari.

La traccia
La Rai e il suo impatto sulla società italiana: dall’era della radio a oggi. Riflessioni sugli strumenti che hanno trasformato la comunicazione e la cultura in Italia. Evoluzione del ruolo della Rai nella società italiana e transizione verso nuove forme di media e comunicazione. Vai alla traccia sviluppata

60 anni dalla tragedia del Vajont

Sessant’anni fa, precisamente il 9 ottobre 1963, avvenne quello che oggi tutti conosciamo come il disastro del Vajont, cioè una frana precipitò in una riserva idrica della valle del Vajont, al confine tra il Friuli-Venezia Giulia e il Veneto, provocando la morte di oltre 2000 persone e stravolgendo completamente l’assetto del territorio.

Ulteriori informazioni:

A 50 anni dalla vittoria del no al referendum per l’abrogazione della legge sul divorzio

Nel mese di maggio del 1974, esattamente il 12 e 13 maggio, si tenne in Italia il referendum che proponeva l’abrogazione della legge che stabiliva il divorzio. Il 59,26% degli elettori ha votato contro l’abrogazione della legge.

Ulteriori informazioni:

Un altro consiglio

Leggi anche:

A 30 anni dalla nascita dell’Unione Europea

L’Unione Europea (UE) è un’organizzazione internazionale e sovranazionale, fondata nel 1993 con il Trattato di Maastricht, ma le cui origini risalgono agli anni Quaranta, all’indomani dell’incubo del totalitarismo e della Seconda Guerra Mondiale. L’UE è stata creata per stabilire una serie di accordi economici, ma i principi che ispirano l’organizzazione sono anche la promozione della pace, della prosperità e della democrazia in Europa e nel mondo.

Ulteriori informazioni:

30 anni dalla vittoria di Nelson Mandela nelle prime storiche elezioni multirazziali in Sud Africa

Foto di Nelson Mandela dopo il suo rilascio l'11 febbraio 1990.
Fonte: immagini-getty

Nelson Mandela è stato il primo presidente nero della Repubblica del Sud Africa, infatti, trent’anni fa, il 27 aprile 1994, vinse le prime storiche elezioni multirazziali in Sudafrica, diventandone presidente. L’attività politica di Mandela fu molto importante, decisiva per la fine dell’Apartheid, il sistema sudafricano di segregazione razziale.

Saperne di più:

Conflitto israelo-palestinese

Il conflitto tra il popolo palestinese e il popolo israeliano ha origini antichissime, ma resta purtroppo attualissimo. L’attacco di Hamas contro Israele del 7 ottobre ha riacceso un conflitto che non era mai stato risolto.

Questa guerra potrebbe anche essere un possibile argomento da sviluppare in uno dei brani della prima prova.

Ulteriori informazioni:

Leggi anche

Tracce di maturità 2024: perché Marconi se ne va

Guarda il video con le possibili tracce

Come funziona l’esame di stato

Leggi le nostre guide per prepararti all’esame di stato:

Suggerimenti per la revisione del primo test

..thaks to read Maturità 2024: anniversari storici per la prima prova | Studenti.it

اترك تعليقاً

لن يتم نشر عنوان بريدك الإلكتروني. الحقول الإلزامية مشار إليها بـ *

زر الذهاب إلى الأعلى