Pronti per la seconda prova di Maturità 2024: cosa sapere
Presto gli studenti torneranno a scuola, per affrontare quella che per molti è la prova più difficile di tutte. Dopo la prima prova di Maturità, tutta l’attenzione dei laureati è focalizzata sul secondo elaborato: quello incentrato sulle discipline specifiche.
Se ci sono ancora aspetti del test poco chiari, questa è l’ultima occasione per fugare ogni dubbio e perplessità. Per consentire ai laureati di affrontare al meglio la prova, abbiamo fatto un riepilogo di tutto quello che c’è da sapere sulla seconda prova di Maturità.
Per seguire tutti gli aggiornamenti il giorno della seconda prova segui la diretta di Skuola.net!
Seconda Prova di Maturità 2024
Tutto su tracce e soluzioni live
Leggi le notizie
Clicca qui!
Maturità 2024, cosa sapere sulla seconda prova
Tutto è pronto per l’inizio della seconda prova di Maturità 2024 che, come accennavamo prima, si concentra sulle materie chiave di ciascun corso di studi.
Già diversi mesi fa il MIM, attraverso un apposito decreto, ha reso note le discipline su cui si concentrerà la redazione e che potete trovare qui.
Il test ha caratteristiche e modalità di svolgimento diverse a seconda dell’indirizzo di studio frequentato, ecco perché può essere utile approfondire utilizzando questi link:
Per gli istituti professionali, ad esempio, la seconda prova non verte su materie specifiche, ma sulle competenze richieste e sui nuclei tematici fondamentali propri del percorso di studi. Inoltre, i percorsi vengono elaborati direttamente dalla commissione esaminatrice, anziché dal Ministero, che ha solo il compito di fornire un quadro generale di riferimento nazionale.
Seconda prova: orari di inizio e fine
Oggi, a partire dalle ore 8.30, si svolgerà il secondo esame finale. La prova ha una durata variabile a seconda dell’indirizzo e della tipologia di percorso presentato ai laureati. Nella maggior parte dei casi la seconda prova avrà una durata massima di 6 o 8 ore, ma ci sono alcune aree che suddividono la prova in più giornate diverse, come nel caso del liceo artistico e del liceo musicale.
Seconda prova, cosa portare
Ricordiamo innanzitutto a tutti i laureati, indipendentemente dall’indirizzo di studio, che è indispensabile presentarsi presso la propria scuola muniti di un documento di riconoscimento, senza il quale non sarà possibile sostenere l’esame. Poi, vista la lunga giornata che ti aspetta, ti consigliamo di portare con te dell’acqua e uno spuntino per ricaricarti di energie durante la prova.
Sappi, inoltre, che in molti casi è possibile portare con sé sussidi specifici: ad esempio il vocabolario greco per i Classici, oppure quello bilingue o monolingue per la Linguistica; il Codice Civile e la Costituzione Italiana non commentati per l’opzione Scienze Umane, Economiche e Sociali. Per gli studenti dei licei scientifici e per quelli di alcuni istituti tecnici è consentito l’uso della calcolatrice scientifica e grafica, purché non dotata di connessione a Internet.
Non è invece consentito l’uso di dispositivi elettronici quali smartphone, tablet o smartwatch, né l’utilizzo di appunti, appunti o libri.
..thaks to read Pronti per la seconda prova di Maturità 2024: cosa sapere